John FlavellRisposta: La Meta-Cognizione è la capacità della Mente umana di valutate i propri processi mentali.

L’uomo, per quanto ne sappiamo, è l’unico essere vivente in grado di utilizzare una parte del proprio cervello (organo) per valutare come funzioni la propria mente (nozione astratta che viene usata per indicare l’insieme delle attività psichiche).

La Meta-Cognizione è dunque un attività cognitiva superiore che viene esercitata al di sopra dei normali processi cognitivi: il termine fu coniato negli anni ’70 da Flavell. Da allora un fiorire di studi che ci insegnano ad usare la nostra meta cognizione e ci spiegano come essa sia precocemente compromessa in molte malattie psichiche.

Metacognition and Theory of Mind - John Flavell

Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive–developmental inquiry - John Flavell

Metacognition and Theory of Mind - Eleonora Papaleontiou-Louca